
SALDI: SI PARTE IL 2 GENNAIO 2013
I saldi invernali, così come stabilito dal Decreto dell'Assessore Regionale all'Attività Produttive, ipartiranno mercoledì 2 gennaio 2013 e termineranno venerdi 15 marzo 2013.
I saldi invernali, così come stabilito dal Decreto dell'Assessore Regionale all'Attività Produttive, ipartiranno mercoledì 2 gennaio 2013 e termineranno venerdi 15 marzo 2013.
Confcommercio Sicilia da anni, e tanto più negli ultimi mesi, ha lanciato l'allarme e una serie di appelli, Serve una sinergia, un'azione comune che corrisponda ad una comune volontà: quella di sostenere il tessuto produttivo dell'Isola, aiutando migliaia di imprese a superare questa fase critica che sta mettendo a dura prova la resistenza di piccoli e grandi gruppi.
Confcommercio Sicilia chiede un confronto immediato sui buoni libro. Non è ulteriormente accettabile il silenzio delle istituzioni sulla drammatica vicenda dei buoni libro, abbiamo usato, non a caso, l'aggettivo rafforzativo per evidenziare una vicenda che da una parte rischia di mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza di un largo numero di librerie e dall'altro evidenzia la scarsa attenzione che la politica in generale presta alla cultura.
«Bravi! L'operazione della squadra mobile di Palermo che ha sgominato il clan mafioso della Noce a Palermo merita il nostro applauso ed il nostro sostegno nella lotta alla pervicace presenza mafiosa nelle città siciliane. Confcommercio Sicilia continuerà nella sua azione di condanna e denunzia della criminalità schierandosi senza reticenze al fianco della polizia e della magistratura e degli imprenditori siciliani onesti. Per questo Confcommercio Sicilia annunzia fin d'ora la propria costituzione quale parte civile al processo che si aprirà a carico dei mafiosi arrestati in queste ore nel blitz della Noce». E' questo il commento di Piero Agen, Presidente regionale di Confcommercio Sicilia, alla notizia dell'arresto di 41 persone operato dalla Squadra mobile di Palermo che ha decapitato il clan mafioso del quartiere Noce a Palermo.
A partire da lunedì 17 settembre 2012 i datori di lavoro, con sede legale ed operativa in Sicilia, che hanno assunto a tempo indeterminato lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati, di cui all'Avviso n°1 del 25 luglio 2012, potranno presentare l'istanza per il Credito d'Imposta.E` previsto inoltre un secondo finanziamento in presenza di risorse residue o ulteriori finanziamenti per le assunzioni effettuate tra il 2 giugno 2012 e il 13 maggio 2013. Inoltre, l'Assessorato Regionale Lavoro ha impartito le istruzioni tecnico-operative relative alla chiamata del lavoro intermittente, di cui alla legge 92/2012 (c.d. Riforma del Lavoro).
Sul sito dell`Assessorato Reg.le della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro - Dip. Reg.le Lavoro (www.regione.sicilia.it/lavoro ) è stato pubblicato l`Avviso Pubblico n. 1 del 25/07/2012 concernente il credito d`imposta per l`assunzione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati ai sensi della L.106 del 12/07/11, il beneficio consiste in un bonus fiscale spettante nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti, da utilizzare in compensazione, nei 12 mesi successivi all`assunzione, in caso di lavoratore svantaggiato o nei 24 mesi successivi, in caso di lavoratore molto svantaggiato. Tale agevolazione è rivolta ai datori di lavoro che in Sicilia abbiano assunto o assumeranno a tempo indeterminato nel periodo 14/05/2011 e il 13 maggio 2013 personale svantaggiato o molto svantaggiato.
Le Associazioni: Confcommercio Sicilia - CNA Sicilia - Confindustria Sicilia - Confesercenti Sicilia Confartigianato Sicilia - CIA Sicilia - Confagricoltura Sicilia - Confapi Sicilia - Casartigiani Sicilia - Claai Sicilia - Confcooperative Sicilia - Legacoop Sicilia - Unicoop Sicilia - Agci Sicilia - Cgil Sicilia - Cisl Sicilia - Uil Sicilia intervengono sulla crisi Regionale. Con la manifestazione del 1 marzo le associazioni siciliane delle imprese e del lavoro avevano sollecitato il Governo Regionale e Nazionale ad un rapido cambio di passo e di direzione allo scopo di evitare la deriva verso la quale la Sicilia stava chiaramente dirigendosi. L`appello è rimasto inascoltato. Anche in questi giorni prevalgono giochi, tatticismi e sterili contrapposizioni che non giovano ai siciliani ed al Paese. Occorre affrontare al contrario subito,per salvare la Sicilia dalla deriva greca,le tre questioni poste dalla manifestazione: -piano straordinario per il lavoro -credito a famiglie ed imprese -sostegno all'occupazione produttiva nelle imprese usando a tal fine i fondi europei unica risorsa disponibile.
Sono stati siglati tra la Regione Siciliana, le Associazioni datoriali e sindacali, gli accordi per l'attuazione dell'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, e dell'apprendistato in alta formazione e ricerca, di cui agli artt. 3 e 5 del D.Lgs 167/2011,
formativi ed orientamento, tra l`Assessorato Regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro - Agenzia Regionale per l`Impiego, l`orientamento, i servizi e le attività formative e la Confcommercio Sicilia Per ulteriori informazioni rivolgersi alle Ascom Provinciali.
Giorno 26 aprile 2012, presso l`Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro è stato siglato l`accordo quadro per l`apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere.
E' stato siglato l'accordo quadro degli ammortizzatori socilai in deroga per l'anno 2012 tra le ssociazioni regionali datoriali e dei lavoratori e il Governo della Regione Sicilia.
Oltre diecimila i partecipanti della manifestazione in corso tra piazza Croci e piazza Verdi, dove sarà data voce alle testimonianze della crisi
Il 1° marzo si svolgerà la 'Marcia per il lavoro produttivo - cambiare rotta per rilanciare l'economia e modernizzare la Sicilia', organizzata da Confindustria, Confcommercio, CNA, Confesercenti, Confartigianato, CIA, Confagricoltura, Confapi, Casartigiani, CLAAI, Confcooperative, LegaCoop, Unicoop, ACGI, CGIL, CISL, UIL e UGL
«Non contestiamo e non smentiamo i dati dell'Agenzia delle entrate o della Guardia di Finanza, ci dichiariamo favorevoli ai controlli. Ci dichiariamo contrari alla spettacolarizzazione dei media sui controlli, che trasferiscono nel settore, costituito per la maggior parte di imprenditori corretti e responsabili, un'immagine negativa che mortifica il comparto nei suoi valori".
A seguito dello sciopero degli autotrasportatori l'Assessore Regionale delle Attività Produttive, Dott. Marco Venturi, ha disposto con Decreto n. 647 del 23 gennaio 2012 che fino alle ore 24,00 del 29 gennaio 2012, gli impianti di distribuzione dei carburanti della Sicilia possono esercitare la propria attività anche 24 ore al giorno, in deroga alle disposizioni di cui all`art. 1 del D.A. 597/Gab. Del 15 dicembre 2011.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana il Bando concernente l`accesso alle agevolazioni previste dall`art. 62 della Legge Regionale n. 32 del 23 dicembre 2000 e s.m.i., in attuazione del PO FESR, Sicilia 2007/2013, linee di intervento 5.1.3.3.
Così come stabilito dal Decreto dell'Assessore Regionale all'Attività Produttive, i saldi invernali in Sicilia partiranno lunedì 2 gennaio 2012 e termineranno giovedì 15 marzo 2012.