
INTERROTTA LA COLLABORAZIONE TRA CONFCOMMERCIO SICILIA ED IL DIRETTORE SALVATORE SCALISI
Con una lettera inviata dal Dott. Scalisi a Confcommercio Sicilia si conclude il rapporto di collaborazione avviato nel 2013.
Con una lettera inviata dal Dott. Scalisi a Confcommercio Sicilia si conclude il rapporto di collaborazione avviato nel 2013.
Concorrenza sleale, contraffazione e abusivismo commerciale sono temi prioritari per le imprese commerciali siciliane. L`abitudine è associare questo fenomeno alla vendita per strada, per lo più effettuata da cittadini extracomunitari, invece si sta rapidamente sviluppando in un fenomeno trasversale legato al web, all`uso dei social network e la vendita a distanza. Un sistema purtroppo difficilmente monitorabile ma che necessità di maggiore attenzione da parte delle autorità preposte.
Si è svolto presso il Museo del Mare all`Arsenale di Palermo il Comitato di Sorveglianza relativo al PO Fesr 2014/2020
Per venire incontro alle esigenze del territorio, emerse anche nel corso della consultazione pubblica per la redazione del Programma FESR Sicilia 2014/2020 in cui numerosi utenti hanno chiesto maggiori informazioni sui Fondi Diretti dell`UE, ed in linea con le indicazioni comunitarie (Regolamento CE 1303/2012) che sottolineano l`opportunità di sviluppare strette sinergie tra i fondi strutturali e i fondi diretti, si fornisce una sezione del sito dedicata ai Programmi a finanziamento diretto della Commissione Europea.
Confcommercio ha stipulato un accordo nazionale con la società Dolomiti Energia Spa
E' stato siglato un Protocollo d'Intesa tra l'Assessorato Regionale Agricoltura e l'Assessorato regionale Beni Culturali, per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche
Il Ministero del lavoro ha previsto per i datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato nel Mezzogiorno con decorrenza 1° gennaio 2017 e fino al 31 dicembre 2017, il riconoscimento di uno specifico incentivo
E' stato pubblicato l'avviso di procedura competitiva vendita
Firmato il protocollo d'intesa tra il Dipartimento Regionale dell'Agricoltura e il Dipartimento dei beni Culturali e dell'Identità Siciliana.
La Società degli Interporti Siciliani SpA ha emesso il bando per la concessione della gestione tecnica ed operativa del Polo Logistico dell`Interporto di Catania, CIG 6951283C30.
In occasione della Giornata della Legalità di Confcommercio, l'ASCOM di Agrigento ha programmato per il 22 novembre 2016 un incontro.
In relazione ai contenuti della recente riunione avutasi al MISE lo scorso 3 novembre ed in relazione alla diffusione di voci e notizie circa un imminente provvedimento del Governo in materia di sospensione dell'applicazione della Direttiva Bolkestein per il commercio su aree pubbliche, FIVA - sulla base della documentazione ufficiale e delle informazioni attinte presso gli esponenti delle istituzioni pubbliche presenti alla riunione - precisa quanto segue.
L`Arpa Sicilia, in collaborazione con l`Assessorato Regionale alle Attività Produttive, l`ARS, il Comune di Cefalù e la Città Metropolitana di Messina, organizza un convegno sulla promozione della certificazione ambientale per il servizio di ricettività turistica “Ecolabel UE”.
L`ARPA Sicilia (Agenzia Regionale Protezione Ambiente), ha realizzato un`iniziativa di promozione della certificazione ambientale per il servizio di ricettività turistica Ecolabel UE.
L`Assipan Confcommercio Sicilia ha stipulato una convenzione con la società Gas Natural Vendita Italia Spa.
Italia Lavoro ha pubblicato un Avviso, con scadenza 8 marzo 2016, volto a promuovere il progetto “Botteghe di mestiere e dell`innovazione”.
A Catania il 25 febbraio un evento sui trend del mercato ICT e le competenze digitali che servono alle aziende
Manifestazione nazionale #legalitamipiace video promozionale per la presentazione del questionario
A 24 anni dalla esecuzione mafiosa di Libero Grassi e dopo le vicende giudiziarie che hanno coinvolto alcuni cosiddetti “paladini dell`antimafia”, a partire da Helg ma non solo, è necessario interrogarsi su come l`impegno antimafia debba essere portato avanti dalle associazioni di categoria, senza che questo produca “figuranti” che sfruttando il lavoro altrui e grazie ad un apparente impegno, costruiscano immeritate carriere e riconoscimenti. Le recenti vicende siciliane riportano con forza l`attenzione della Giunta di Confcommercio Sicilia sulla questione della lotta alla criminalità organizzata.