Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip links

APPELLO DEI LIBRAI ITALIANI

Il 27 luglio 2011 è entrata in vigore in Italia la legge n. 128 Nuova disciplina del prezzo dei libri (Legge Levi), con l’obiettivo di tutelare il mercato librario e garantire la diffusione del libro e della lettura

L’applicazione della Legge 128/2011 nei fatti non ha raggiunto gli obiettivi per i quali era stata adottata

Infatti la situazione che si è determinata nel nostro mercato ha visto la chiusura di molte librerie, che in alcuni casi erano l’unico presidio culturale del territorio, la difficoltà di molte altre, il calo di lettori, e il dilagare di pratiche commerciali disinvolte in particolare da parte della grande distribuzione organizzata (GDO) e del principale competitore on line.

Diversamente, altri Paesi UE, in particolare la Francia e la Germania, che si sono dotati di normative più efficaci, hanno garantito lo sviluppo delle librerie indipendenti e il mantenimento o il consolidamento dei livelli di lettura già alti in quei Paesi

TUTTO CIO’ PREMESSO I LIBRAI ITALIANI CHIEDONO

AL GOVERNO E ALLE ISTITUZIONI

L’URGENTE ELABORAZIONE DI UN DETTATO NORMATIVO

CHE RIDEFINISCA L’IMPIANTO DELLA LEGGE 128/2011 (LEGGE LEVI)

CON PARTICOLARE ATTENZIONE A:

una riduzione della percentuale di sconto al pubblico

un chiarimento interpretativo che definisca in senso restrittivo le singole modalità operative delle campagne promozionali

eliminiNAZIONE DI ogni dubbio sul divieto di sovrasconti aggiuntivi alla percentuale massima di legge mascherati da benefit

DEFINIZIONE DI PIÙ EFFICACI STRUMENTI DI CONTROLLO E DI SANZIONAMENTO

Ricevi le Notifiche OK Chiudi