Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip links

Un siciliano eletto vice presidente nazionale FIMAA

Nino Nicolosi, agente immobiliare catanese, è stato eletto Vice Presidente Nazionale della FIMAA, la Federazione Italiana Mediatori Agenti d`Affari aderente al Sistema Confcommercio, che rappresenta tutta la categoria dei mediatori: agenti immobiliari, merceologici e creditizi.
. La FIMAA è la più antica e la più grande Federazione in Italia che raccoglie e rappresenta a livello nazionale tutte le associazioni provinciali che operano in piena autonomia ma nel rispetto delle linee guida del nazionale, e della quale fanno parte 14.000 aziende della mediazione.
«Sono onorato per il mio ruolo nuovo all`interno del direttivo nazionale, con questa importante elezione – commenta Nino Nicolosi – si conferma la forza ed il contributo sindacale che Catania apporta al sistema Confcommercio in Italia, soprattutto in questi momenti in cui il settore terziario potrebbe essere il più esposto agli effetti di una crisi che si prevede tra le più delicate dopo quella del 1929».

Ricevi le Notifiche OK Chiudi