Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip links

SALVARE LE IMPRESE PER SALVARE LA SICILIA

Oggi presso la sala convegni della Camera di Commercio di Palermo si è svolta la conferenza stampa di Rete Imprese per l’Italia Sicilia (Casartigiani, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, CNA) Claai Sicilia, CIA Sicilia, Confagricoltura Sicilia AGCI Sicilia, Confcooperative Sicilia, Legacoop Sicilia, i quali hanno chiesto che il Parlamento Regionale approvi subito una legge per:
– Un piano straordinario per il lavoro;
– assicurare il credito alle imprese e i pagamenti della pubblica amministrazione;
– abbattere le tasse;
– ridurre le procedure burocratiche attivando la semplificazione;
– garantire i servizi sociali e le politiche di welfare;
– contrastare le attività abusive;
– sostenere tutti isettori strategici dell’economia, in particolare agricoltura, commercio, artigianato e turismo;
– ridurre drasticamente i costi della politica e della Regione.
Altrimenti o si sciolga il Parlamento Regionale per consentire nuove elezioni ed aprire una nuova fase per lo sviluppo.
«Abbiamo una grande responsabilità – ha detto Giuseppe Cascone, attuale coordinatore di Rete Imprese Italia Sicilia – noi stiamo facendo la nostra parte: avanziamo proposte concrete, ma il governo e tutto il mondo politico devono ascoltarci, per il bene della nostra isola».

Ricevi le Notifiche OK Chiudi