Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip links

Città darte, proroga di sei mesi –

Palermo, 29 settembre 2011 – Nei prossimi sei mesi nelle città d`arte siciliane i negozi saranno liberi di aprire anche la domenica. E quanto emerso questa mattina a Palermo nel corso di una riunione dell`Osservatorio regionale sul commercio, convocata dall`assessore alle Attività produttive, Marco Venturi. Alle associazioni dei commercianti e ai sindacati Venturi ha dato l`»ok» alla proroga per un semestre. Su proposta di Confcommercio Sicilia era stata avanzata l`istanza di un`altra proroga, al fine di evitare il caos normativo, in attesa della definizione dell`iter della nuova legge sul commercio. E proprio la bozza di questo complesso elaborato di norme per regolamentare il settore è stata oggetto della riunione dell`Osservatorio. L`organo di consulenza tecnica regionale ha chiesto – come spiega il direttore di Confcommercio Sicilia, l`avvocato Julo Cosentino – di poter esaminare con più attenzione un testo così delicato, che va ad incidere sulle attività del comparto e sulle sue prospettive di sviluppo. «Abbiamo chiesto il tempo di fare le nostre valutazioni ed eventuali osservazioni. L`assessore Venturi si è detto disponibile a continuare il confronto sulla bozza di legge, convocando diversi tavoli tecnici, istituiti di volta in volta, a seconda delle varie materie che la compongono, con i soggetti più qualificati. Ciò dovrebbe consentire – aggiunge Cosentino – di convocare entro la fine dell`anno una conferenza generale, nella quale poter fare il punto del lavoro svolto e giungere ad un testo di legge che sia condiviso nel modo più ampio e che soddisfi le esigenze che provengono dalle categorie». La legge sul commercio dovrà quindi approdare in Giunta per l`approvazione e quindi essere sottoposta all`Assemblea regionale siciliana.

Ricevi le Notifiche OK Chiudi